Logo Retina Logo
  • Home
  • Artworks
    • Chromatic Waste
    • Microplastics
    • Plastic Free
    • Paper Waste
    • Thick Air
    • Trash Island
    • Black Sea
    • Plastic Ocean
  • Exhibitions
  • About Us
    • Origini di una passione​
    • Il metodo di lavoro
    • Aspettative e progetti futuri
    • Ispirato dalla razza umana
    • Nascita del ciclo Contaminated Area
    • L’evoluzione pittorica
    • La scuola Formalista
  • Social
  • Photo
  • Contact

Portfolio Category: Thick air

L’inquinamento atmosferico è la contaminazione dell’aria dovuta alla presenza nell’atmosfera di sostanze dannose per la salute dell’uomo e di altri esseri viventi, o che causano danni al clima o ai materiali.
Esistono molti diversi tipi di inquinanti atmosferici, come gas (tra cui ammoniaca, monossido di carbonio, anidride solforosa, ossidi di azoto, metano, anidride carbonica e clorofluorocarburi), particolato (sia organico che inorganico) e molecole biologiche.
L’inquinamento atmosferico può causare malattie, allergie e persino la morte agli esseri umani; può anche causare danni ad altri organismi viventi come animali e colture alimentari e può danneggiare l’ambiente naturale (ad esempio, il cambiamento climatico, l’esaurimento dell’ozono o il degrado dell’habitat) o l’ambiente costruito (ad esempio, le piogge acide).
Sia l’attività umana che i processi naturali possono generare inquinamento atmosferico.
L’inquinamento atmosferico è un fattore di rischio significativo per una serie di malattie legate all’inquinamento, comprese le infezioni respiratorie, le malattie cardiache, la BPCO, l’ ictus e il cancro ai polmoni.

Il ciclo “Thick air”

Prinzi utilizza nelle opere di questo ciclo dei colori che vanno dal bianco al beige, dal giallo crema all’ocra, alternando colori chiarissimi a meno chiari, proprio per cercare di rappresentare quel senso di nube e di inquinamento che circonda soprattutto gli abitanti dei paesi asiatici.
Queste opere sono composte da tela, smalto industriale, colla, plastica, cartoncini, acrilico.
La plastica subisce un trattamento di incollaggio e poi di combustione.

Contaminated Area 58
Thick air
Contaminated Area 42
Thick air
Contaminated Area 41
Thick air

© 2021 Prinzi

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkPrivacy policy